Importanti aggiornamenti su GameAbility, il percorso sulla gamification e la progettazione di videogiochi inclusivi!
🎮 Il 10 dicembre si è conclusa la parte rivolta ai docenti, che hanno passato il testimone agli studenti e alle studentesse! Ora tocca a loro immergersi nel mondo dei videogiochi, scoprire il loro lato educativo e inclusivo, e dare vita a un proprio progetto!
Oggi ricordiamo la nascita di Dian Fossey, avvenuta 1932. Fossey è stata una zoologa ed ecologista che ha segnato la storia della conservazione ambientale.
📚 Questa ricercatrice dedicò la vita allo studio e alla protezione dei gorilla di montagna in Ruanda, vivendo per anni tra loro e osservandone il comportamento sociale e familiare. Fondò il Karisoke Research Center, un centro di ricerca attivo ancora oggi.
🦍 Con coraggio, si oppose sempre al bracconaggio e al degrado ambientale che minacciavano i gorilla.
🌳 La figura di Dian Fossey è diventata centrale nella storia della zoologia, e il suo lavoro ci ricorda che la difesa della natura è una battaglia che vale la pena combattere.
E la storia delle STEM è piena di nuovi inizi: ogni passo, ogni scoperta dà il via all'avventura successiva.
🔭 Nel 1609 Galileo Galilei punta il suo telescopio verso il cielo per la prima volta. Un nuovo inizio per l'astronomia moderna, che ha rivoluzionato il nostro modo di comprendere l'universo.
⚛️ Nel 1869 Dmitri Mendeleev organizza la tavola periodica degli elementi. Un nuovo ordine nella chimica che ha dato un senso ai "mattoni" che compongono il nostro mondo.
💻 Nel 1946 nasce ENIAC, il primo computer elettronico. Questo nuovo inizio tecnologico ha posto le basi per il mondo digitale in cui viviamo oggi.
💡 Nel 2025 vogliamo guardare il mondo con la stessa curiosità e lo stesso coraggio che hanno guidato le grandi persone di scienza del passato. Vuoi farlo insieme a noi? 🔗 www.girlsandscience.it/eventi/
Anche il 2024 è stato all'insegna delle STEM grazie a progettisti, mentor e partner di Girls&Science e a tutti coloro che hanno partecipato alle nostre attività! Chiudiamo in bellezza riguardando gli scatti migliori del 2024 🖼️
"Da qualche parte, qualcosa di incredibile è in attesa di essere scoperto". Carl Sagan, astronomo americano e divulgatore scientifico, ci ricorda che siamo esploratori in un mondo tutto da scoprire!
"Voglio fare... la criminologa!" Cos'è la criminologia, quali sono i suoi falsi miti e come funziona? Scoprilo nel laboratorio "IL METODO SCIENTIFICO IN CRIMINOLOGIA"!
📅 17 gennaio 2025, ore 14:00-18:00 📍 ITE Piovene 👥 Massimo 24 studentesse di scuole superiori (il lab è riservato alle ragazze) 👨🏫 Mentor: Mara Mignone
👓 Dove si applica la criminologia, come diventare criminologa e falsi miti da sfatare 📖 Metodo scientifico e nuove tecnologie a servizio della criminologia: vediamo insieme dei casi studio 🕵🏻♀️ Crime Lab: applichiamo il metodo scientifico sulla scena del crimine!
⚠️ Le prime 24 iscritte riceveranno un’email di conferma della partecipazione. Le altre verranno inserite nella lista delle “Riserve” e verranno contattate in caso di assenza di qualcuna delle partecipanti ammesse.
Qualche scatto della visita aziendale che abbiamo fatto a CONSIDI, società di consulenza che aiuta le aziende a funzionare in modo più efficiente grazie alla tecnologia e alla digitalizzazione.
Abbiamo provato anche noi a mettere le mani in pasta e diventare consulenti aziendali per un giorno!
🌌 “Santa Lucia, la notte più lunga che ci sia”, dice il detto popolare. Ma è davvero così? In realtà no! La notte più lunga dell’anno è quella del solstizio d’inverno, non il 13 dicembre (giorno dedicato alla santa). E allora come si spiega questo detto?
🗓️ La spiegazione c’è e si basa su un cambio di calendario. Fino al 1582, con il calendario giuliano, il solstizio d’inverno cadeva proprio il 13 dicembre. Quando entrò in vigore il calendario gregoriano, la data del solstizio slittò al 21 o 22 dicembre. L’associazione popolare, però, rimase, e ancora oggi si parla del 13 dicembre come della “notte più lunga”.
Curioso, vero? Se ti interessano l’astronomia e le altre STEM, non perderti gli eventi che abbiamo in programma! 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
👩🏻🏫 Nei giorni scorsi a Verona si è tenuto l'evento di chiusura dei progetti finanziati dal Bando Innovazione Sociale 2022-2024 di Fondazione Cariverona. Il progetto Girls&Science era presente!
📑 È stata l'occasione di soffermarsi insieme sull'innovazione sociale, la sostenibilità delle proposte progettuali e le lezioni apprese.
Il percorso di Girls&Science però non è ancora concluso: scopri gli eventi che abbiamo in programma!
Se insegni in una scuola primaria o secondaria, fatti supportare da strumenti al passo con i tempi! “CANVA E CHATGPT PER LA DOCENZA” è un laboratorio rivolto a insegnanti di scuole primarie e secondarie in cui farai pratica di questi due strumenti e potrai implementarli subito nel tuo lavoro!
📅 21 e 28 gennaio 2025, ore 14:00-18:00 📍 Liceo G.B. Quadri 👥 Massimo 20 docenti 👨🏫 Mentor: Andrea Cichellero e Gabriele Sha
🪄 Imparerai a realizzare delle presentazioni chiare e accattivanti con Canva 📝 Scoprirai in ChatGPT un assistente prezioso per la pianificazione
⚠️ I primi 20 iscritti riceveranno un’email di conferma della partecipazione. Gli altri verranno inseriti nella lista delle “Riserve” e verranno contattati in caso di assenza di qualcuno dei partecipanti ammessi.
Alla scuola media G. Bortolan, Alberto Salvetti ci ha portati a esplorare un lato nascosto della nostra città nel laboratorio: "VICENZA SELVATICA: NATURA, UMANI, BIODIVERSITÀ".
"Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo". Questa massima di Aristotele si sposa perfettamente con lo spirito del progetto Girls&Science: dare la possibilità a ragazzi e ragazze di conoscere le STEM mettendo le mani in pasta e diventando i veri protagonisti delle nostre attività.
Ti piacciono i videogiochi? Nei prossimi mesi potrai realizzarne uno da zero e partecipare a un concorso per il progetto migliore! 🎮 Se frequenti una scuola superiore, iscriviti al percorso GameAbility per studenti e progetta videogiochi fruibili da tutti, anche con disabilità!
Diventa consulente aziendale per un giorno: visita insieme a noi la società di consulenza CONSIDI e impara a usare la tecnologia per migliorare i processi produttivi!
Durante la visita: 🔸Conosceremo Considi, società di consulenza aziendale nell'area Operations & Innovation Management 🔸Metteremo in pratica i principi del lean thinking attraverso un business game in cui cercherai di fare meglio della squadra avversaria! 🔸Avrai bisogno di qualcosa per prendere appunti 🗒️
📅 4 dicembre 2024, ore 14:40-18:00 (più i tempi del viaggio a/r) 👥 Massimo 10 studenti/esse delle scuole superiori 📍 Via A. De Gasperi, 63 - 36040 Grisignano di Zocco 🚄 Le spese di trasporto sono offerte!
🚮 Al polo di innovazione 311 a Verona abbiamo scoperto come si ricicla la plastica e l'abbiamo anche fatto con le nostre mani! Abbiamo utilizzato le macchine di Precious Plastic, un progetto che regala una nuova vita agli oggetti di plastica che verrebbero dispersi nell'ambiente.
È partito il percorso per docenti sulla Gamification e l'apprendimento inclusivo, ma siamo solo agli inizi! È ANCORA POSSIBILE ISCRIVERSI!
👩🏫 Se sei un/a docente di scuola primaria o secondaria, se ti interessano l'inclusione e l'innovazione e se ti va di sperimentare nuovi approcci didattici, iscriviti subito ai prossimi eventi!
• 22 novembre 2024, 15:00-18:00 • 5 dicembre 2024, 15:00-18:00
👩👦In seguito, ci sarà una co-progettazione di studenti e docenti che avverrà il 10 gennaio 2025, ore 14:30-18:30.
Perché nel nostro progetto abbiamo deciso di coinvolgere anche i giovani che hanno già conseguito un diploma quinquennale di scuola superiore? Perché vogliamo dare l’opportunità di entrare in contatto con le materie STEM anche a coloro che potrebbero essere indecisi sulle strade da intraprendere dopo il diploma.
Grazie alle iniziative del Progetto Girls&Science, studenti e studentesse: ✅ acquisiscono competenze scientifiche e tecnologiche; ✅ allargano i propri orizzonti per migliori opportunità occupazionali; ✅ non si sentono vincolati dal percorso scolastico di uscita.
👩🏫 Cerchiamo docenti curiosi e interessati all’inclusione e all’innovazione, pronti a sperimentare nuovi approcci didattici, anche tecnologici!
🎮 Sta per partire “GameAbility”, un percorso in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia con l’obiettivo di imparare a utilizzare elementi di gioco per rendere il percorso educativo più accessibile e coinvolgente, e offrire ai docenti strumenti efficaci per facilitare l’apprendimento in un ambiente inclusivo.
Il progetto coinvolgerà inizialmente solo i docenti di scuola primaria e secondaria in un percorso di tre incontri:
1️⃣ 13 novembre 2024, 16:00-18:00 - da remoto 2️⃣ 22 novembre 2024, 15:00-18:00 - da remoto 3️⃣ 5 dicembre 2024, 15:00-18:00- in presenza
👩👦 Questo percorso sarà seguito da una co-progettazione di studenti e docenti che avverrà il 10 gennaio 2025, ore 14:30-18:30, e un percorso dedicato agli studenti.
Se sei un/a docente di scuola primaria o secondaria e non vuoi perdere questa occasione, iscriviti subito! 🔗 bit.ly/LabDocenti-GirlsAndScience ❗C’è tempo solo fino al 12/11/2024!
All'ITS Academy Meccatronico Veneto, alcuni studenti hanno dibattuto su una questione molto attuale: il rapporto tra emozioni e intelligenza artificiale. Sotto la guida della Dott.ssa Eddy Carli, esperta di IA e Filosofia, si sono svolte ben due edizioni del laboratorio: "Un’intelligenza artificiale può essere felice o triste? Questioni di Etica & IA".
L'intelligenza artificiale, oggi sulla bocca di tutti, ha una storia segnata da diversi cicli di scoperte e intuizioni che negli anni hanno portato alla costruzione di sistemi "intelligenti". Questo rende cruciale una riflessione filosofica ed etica per comprendere il mondo tecnologico in cui siamo immersi e che i tecnici di domani devono conoscere.
Nel progetto Girls&Science abbiamo già discusso e continueremo a parlare delle implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale.
Anche se l’IA non prova emozioni, può riconoscerle e rispondere in modo coerente. Tuttavia, la simulazione di emozioni umane porta con sé delle sfide etiche importanti.
💔 IA che simulano emozioni rischiano di rendere ingannevoli le interazioni con le persone, inducendo legami emotivi con macchine che non provano sentimenti reali.
🛍️ Possono influenzarci a fini commerciali o politici. Ad esempio, un assistente virtuale potrebbe “mostrare” empatia per manipolare decisioni d'acquisto.
👤 È difficile stabilire chi sia responsabile del comportamento e degli esiti di un’IA.
Continua a seguirci, perché prossimamente discuteremo insieme di questo tema! 🔗 www.girlsandscience.it/
Conosci sicuramente il Premio Nobel per la chimica, la fisica e la medicina, ma non sono gli unici riconoscimenti a cui può ambire una persona di scienza! Ci sono tantissimi premi prestigiosi assegnati proprio in Europa a cui un giorno potresti puntare anche tu.
🏅 La Medaglia Copley (Regno Unito) è uno dei premi scientifici più antichi al mondo, assegnato per contributi eccezionali in qualsiasi campo della scienza.
🔬 Il Premio Kavli (Norvegia) è dedicato all’astrofisica, alla neuroscienza e alla nanoscienza.
🦠 Il Premio Körber (Germania) premia scoperte europee di biomedicina, fisica e chimica.
👥 Il Premio Heineken (Paesi Bassi) riconosce i contributi straordinari nelle scienze mediche, naturali, e non solo.
👩🏼🏫 Il Premio Latsis Europeo (Svizzera) premia scienziati emergenti sotto i 40 anni.
Comincia la tua corsa verso uno di questi premi partecipando a un evento di Girls&Science! 🔗 www.girlsandscience.it/
Qualche settimana fa abbiamo organizzato un laboratorio sull’economia circolare. Di preciso, di cosa si tratta?
♻️ L'economia circolare è un nuovo modo di guardare alla produzione e al consumo. Al posto di un ciclo "usa e getta", l'obiettivo è quello di mantenere i materiali in circolazione il più a lungo possibile. In pratica, riduciamo gli sprechi e trasformiamo ciò che sarebbe rifiuto in nuove risorse.
🌳 Come funziona? Attraverso il riciclo, il riuso e la rigenerazione dei prodotti, l'economia circolare minimizza l'impatto ambientale, promuovendo un ciclo in cui nulla viene sprecato. Materiali come plastica, metalli e carta vengono recuperati e reintrodotti nei processi produttivi, creando meno pressione sulle risorse naturali.
🔬 STEM ed economia circolare sono strettamente connesse: dalla chimica che ci aiuta a creare materiali riciclabili, all'ingegneria che progetta prodotti più sostenibili, fino alla matematica che ottimizza l'uso delle risorse.
📷 Il 14 ottobre del 1884, George Eastman cambiò per sempre il mondo della fotografia brevettando la carta fotografica negativa. Prima della sua invenzione, le fotocamere utilizzavano pesanti piastre di vetro, e scattare una foto era un processo complicato che rendeva la fotografia un'arte per pochi.
🎞️ Con la pellicola di Eastman, le fotocamere diventarono portatili e semplici da usare, nacque la fotografia amatoriale e la celeberrima Kodak. "Voi premete il pulsante, noi facciamo il resto" fu lo slogan con cui George Eastman promosse l’innovativa fotocamera.
🤳 Oggi, la fotografia è andata oltre: dai sensori digitali dei nostri smartphone ai social, condividere immagini è diventato un gesto quotidiano. Ma, pensando a quel lontano 14 ottobre, ci ricordiamo di quanto poco questa tecnologia sia scontata.
"Non mi scoraggio perché ogni tentativo sbagliato scartato è un altro passo avanti". Con queste parole di Edison ci ricordiamo che non dobbiamo avere paura di sbagliare, anzi. Gli errori sono grandi maestri!
A Verona ti aspetta un’avventura unica ed ecosostenibile: sarai protagonista del processo di riciclo della plastica!
♻️ Grazie a Girls&Science, avrai l’opportunità di visitare il Polo di Innovazione 311, dove opera Precious Plastic, un progetto internazionale dedicato a ridare vita agli oggetti in plastica che altrimenti non verrebbero riciclati.
Le spese di viaggio sono coperte, quindi non ti resta che iscriverti alla seconda edizione di “Ciclo e riciclo della plastica: creazione di un nuovo oggetto da triturazione e fusione”.
📅 11 novembre 2024, ore 15:15-18:30 (più i tempi del viaggio a/r) 📍 311 Verona - Lungadige Galtarossa, 21 - 37133 Verona 👥 Massimo 15 studenti delle Scuole superiori 👨🏫 Mentor: Precious Plastic Verona
Programma del pomeriggio: 🛍️ Inizieremo con un laboratorio introduttivo sulla plastica ed il suo riciclo. ♻️ Poi diventerai protagonista: utilizzerai le macchine Precious Plastic per tritare, fondere e riciclare la plastica in nuovi oggetti (che potrai portare a casa come ricordo!). 🚶 Infine, farai una vera e propria visita aziendale negli spazi del 311 e farai la conoscenza di giovani e start-up che creano un ecosistema fluido di innovazione, condivisione e potenziamento dei talenti.
"Idee sostenibili in circolo – Creare una start up per l’Economia Circolare" è stata una nuova iniziativa del progetto Girls&Science rivolta a un gruppo di studenti post-diploma.
Il Sustainability specialist Matteo Civiero ha guidato il gruppo per un'intera giornata: ♻️ nella comprensione dei principi dell'economia circolare e della sostenibilità, 🌱 nella simulazione in team della creazione di una start-up orientata alla risoluzione di problemi ambientali.
Dopo averci accolto nella loro sede per una bellissima visita aziendale, i professionisti di Mitsubishi Electric sono venuti all'ITIS Rossi di Vicenza per condurre un laboratorio sulla loro specialità: la robotica collaborativa!
"ARTE, SANITÀ, MODA E INDUSTRIA: FUTURO SENZA CONFINI CON LA ROBOTICA COLLABORATIVA" è stata una preziosa occasione per interagire con i robot industriali di Mitsubishi Electric e scoprire i diversi settori in cui sono utilizzati.
👨🏼🚀 Oggi è il compleanno di Luca Parmitano, astronauta dell'European Space Agency e pilota dell'Aeronautica Militare Italiana.
🚀 Parmitano ha partecipato a due importanti missioni spaziali: "Volare" nel 2013, con un episodio critico dovuto a un allagamento nel casco della sua tuta, e "Beyond" nel 2019, dove ha continuato il suo lavoro scientifico e condiviso le sue esperienze attraverso i social media.
🎖️ Nel corso della sua carriera ha ricevuto diverse onorificenze, tra cui il titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e vari riconoscimenti dalla NASA per il suo coraggio, la sua professionalità e il suo impatto sull'esplorazione spaziale.
Può sembrare strano, visto che l'equinozio è stato solo ieri: il Sole era esattamente sopra l’equatore terrestre, segnando ufficialmente l'inizio della stagione in cui gli alberi si tingono di giallo. O almeno, così la pensano gli astronomi.
☔ Ma i meteorologi la vedono diversamente. Non si basano sulla posizione delle stelle, ma sui cicli climatici. Per loro, l'autunno è iniziato il 1° settembre, seguendo una suddivisione più pratica, in cui le stagioni sono divise in blocchi di tre mesi.
Ma ormai siamo a fine settembre, e a questo punto dell’anno gli scienziati sono tutti d’accordo: l’autunno è ufficialmente qui!
Forse non lo sapevi, ma il 18 settembre è una data storica per la scienza! Da questo giorno del 1958, intorno alla Terra orbita uno dei satelliti più antichi in circolazione. 🚀
🛰️ Si chiama Vanguard 3 ed era stato progettato per misurare il campo magnetico terrestre e la densità di micrometeoriti. I dati raccolti venivano trasmessi a stazioni di monitoraggio sulla Terra, dove venivano analizzati per comprendere meglio le condizioni atmosferiche e spaziali.
Dati preziosi, quindi, sia per prevedere meglio i cambiamenti climatici che per proteggere i satelliti e altre infrastrutture spaziali dalle minacce delle micrometeoriti.
La campanella è suonata! L'anno scolastico 2024-25 è ufficialmente iniziato. In quali scuole occupano i banchi quest'anno le ragazze e i ragazzi delle superiori? I dati* dicono che:
📚 Il 55,63% ha scelto un Liceo 📚 Il 31,66% si è orientato verso istituti tecnici (un dato in crescita) 📚 Il 12,72% ha optato per istituti professionali (anch'esso in aumento)
🎓 La scelta della scuola superiore è una decisione importante che può influenzare il futuro professionale. Indipendentemente dall'indirizzo scelto, le materie STEM sono sempre più cruciali per una formazione completa.
Il progetto Girls&Science nasce proprio per valorizzare le STEM, fondamentali per il futuro dei giovani in un mondo del lavoro in continua evoluzione. 🔗 www.girlsandscience.it/
Mitsubishi Electric ci ha accolti nella sua sede MIRAI, che significa "futuro". Abbiamo infatti visto e sperimentato con le nostre mani le tecnologie innovative a cui lavora l'azienda.
Vuoi sperimentare anche tu con la robotica collaborativa? Allora non perderti il prossimo laboratorio! 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
Vincenzo Schettini è un professore a cui piace insegnare la fisica in modo divertente e diretto, motivo per cui ha realizzato il progetto “La fisica che ci piace” su tutti i canali social.
A proposito degli stereotipi culturali che vedrebbero le ragazze come meno portate per le materie scientifiche, afferma: “È solo un retaggio culturale. Bisogna iniziare fin da piccoli a proporre la scienza come un gioco per tutti, senza distinzioni”.
Questa è anche l’anima del progetto Girls&Science, nato proprio con questo intento. Per fortuna non siamo soli, ma siamo parte di una rivoluzione culturale che si sta diffondendo sempre di più, rendendo le STEM sempre più accessibili per tutti. Continuiamo così!
Con settembre arrivano anche le attività del nuovo anno di Girls&Science! La nuova programmazione è già partita, cosa stai aspettando ad iscriverti? E continua a seguirci, perché c’è molto altro in arrivo!
Oggi ci facciamo ispirare dalle parole di Leo Buscaglia, docente italo-americano che istituì un corso universitario sull’amore come elemento unificatore di diverse culture e religioni: “Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo”.
È proprio così che noi vediamo la scoperta del mondo e di noi stessi attraverso le STEM! Per unirti alla nostra avventura 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
Vuoi imparare a lavorare fianco a fianco con un aiutante robot? È quello che faremo nel laboratorio: “ARTE, SANITÀ, MODA E INDUSTRIA: FUTURO SENZA CONFINI CON LA ROBOTICA COLLABORATIVA”!
📅 24 settembre 2024, ore 14:00-17:00 📍 ITIS Rossi 👥 Massimo 24 studenti delle Scuole superiori 👨🏫 Mentor: Mitsubishi Electric
❗ Iscrizioni aperte dal 26 agosto al 18 settembre > prenota il tuo posto! 👉https://www.girlsandscience.it/events/mitsubishi-electric-e-la-robotica-collaborativa/
🦾 Durante il laboratorio, interagiremo con i robot industriali di Mitsubishi Electric, sempre sotto la guida di figure esperte che ci accompagneranno passo a passo alla scoperta della robotica collaborativa.
⚠️ I primi 24 iscritti riceveranno un’email di conferma della partecipazione. Gli altri verranno inseriti nella lista delle “Riserve” e verranno contattati in caso di assenza di qualcuno dei partecipanti ammessi.
Nel 79 d.C. il Vesuvio eruttò distruggendo Pompei ed Ercolano. Questa storica tragedia è stata tradizionalmente datata il 24 di agosto, ma la ricerca scientifica e l’analisi storica hanno rivelato nuovi indizi che sembrano portare a un risultato molto diverso: pare che il disastro sia avvenuto in autunno, il 24 ottobre. Ecco cos’è emerso:
📜 Una lettera di Plinio il Giovane che descrive l'eruzione è stata la fonte principale per la datazione, ma esistono diverse versioni manoscritte con date differenti.
🥜 Sono stati scoperti della frutta secca e dei resti di vino in fermentazione, che indicano che l'eruzione potrebbe essere avvenuta in autunno, non in estate.
🪙 È stata trovata a Pompei una moneta coniata dopo la quindicesima acclamazione di Tito a imperatore, avvenuta dopo l'8 settembre 79.
🧣 Gli abiti pesanti e i mantelli trovati sui resti umani sono più adatti a un clima autunnale.
✏️ Recentemente è stata scoperta un'iscrizione a carboncino datata 17 ottobre del 79 d.C, quindi dopo agosto.
Le STEM hanno avuto un ruolo importante nella scoperta di molti di questi indizi, e questo ci dimostra quanto la scienza e la tecnologia partecipino continuamente al racconto della nostra storia!
Come sta andando il progetto Girls&Science? Facciamo un riepilogo attraverso qualche numero!
Con i nostri 47 laboratori STEM abbiamo coinvolto: 🧮 98 alunni/e di scuole primarie 🧮 94 alunni/e di scuole medie 🧮 302 studenti/esse di scuole superiori …per un totale di 494 partecipanti, di cui 351 ragazze!
Oltre ai laboratori, abbiamo realizzato: 🔶 3 visite aziendali con studenti 🔶 2 incontri internazionali di scambio di buone pratiche 🔶 1 lab per docenti a tema Inclusione&Gamification
Bastano pochi scatti per farci ricordare l’emozione delle visite aziendali che abbiamo organizzato quest’anno! Non vediamo l’ora di vedere altri giovani curiosi alle prossime attività che stiamo preparando.
“Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta”, disse il chimico e microbiologo francese Pasteur. È vero: bisogna essere curiosi di tutto e non dare nulla per scontato per farsi le giuste domande e scoprire cose nuove!
Importanti aggiornamenti su GameAbility, il percorso sulla gamification e la progettazione di videogiochi inclusivi!
🎮 Il 10 dicembre si è conclusa la parte rivolta ai docenti, che hanno passato il testimone agli studenti e alle studentesse!
Ora tocca a loro immergersi nel mondo dei videogiochi, scoprire il loro lato educativo e inclusivo, e dare vita a un proprio progetto!
Continua a seguirci e controlla cos'altro abbiamo in programma 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Oggi ricordiamo la nascita di Dian Fossey, avvenuta 1932. Fossey è stata una zoologa ed ecologista che ha segnato la storia della conservazione ambientale.
📚 Questa ricercatrice dedicò la vita allo studio e alla protezione dei gorilla di montagna in Ruanda, vivendo per anni tra loro e osservandone il comportamento sociale e familiare. Fondò il Karisoke Research Center, un centro di ricerca attivo ancora oggi.
🦍 Con coraggio, si oppose sempre al bracconaggio e al degrado ambientale che minacciavano i gorilla.
🌳 La figura di Dian Fossey è diventata centrale nella storia della zoologia, e il suo lavoro ci ricorda che la difesa della natura è una battaglia che vale la pena combattere.
Scopri gli eventi di Girls&Science 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Lo scrittore e giornalista Ugo Ojetti scrisse che "soltanto chi non ha più curiosità di imparare è vecchio".
E non è mai troppo presto per essere curiosi del mondo che ci circonda! Scopri le attività di Girls&Science per iniziare la tua esplorazione!
🔗 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Prima di buttarci nelle attività che ci aspettano in questo nuovo anno, riguardiamo qualche video del 2024!
E tu? Nel 2025 sarai dei nostri?
Scopri gli eventi in programma 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Il 2025 è arrivato, portando un nuovo inizio.
E la storia delle STEM è piena di nuovi inizi: ogni passo, ogni scoperta dà il via all'avventura successiva.
🔭 Nel 1609 Galileo Galilei punta il suo telescopio verso il cielo per la prima volta. Un nuovo inizio per l'astronomia moderna, che ha rivoluzionato il nostro modo di comprendere l'universo.
⚛️ Nel 1869 Dmitri Mendeleev organizza la tavola periodica degli elementi. Un nuovo ordine nella chimica che ha dato un senso ai "mattoni" che compongono il nostro mondo.
💻 Nel 1946 nasce ENIAC, il primo computer elettronico. Questo nuovo inizio tecnologico ha posto le basi per il mondo digitale in cui viviamo oggi.
💡 Nel 2025 vogliamo guardare il mondo con la stessa curiosità e lo stesso coraggio che hanno guidato le grandi persone di scienza del passato.
Vuoi farlo insieme a noi?
🔗 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Anche il 2024 è stato all'insegna delle STEM grazie a progettisti, mentor e partner di Girls&Science e a tutti coloro che hanno partecipato alle nostre attività!
Chiudiamo in bellezza riguardando gli scatti migliori del 2024 🖼️
E tieni monitorati gli eventi in programma per l'anno prossimo! 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Oggi è l'anniversario della scomparsa di Maria Margaretha Kirch, pioniera dell'astronomia in un’epoca di forti pregiudizi.
🔭 Maria fu la prima a osservare la cosiddetta "Cometa di Kirch", anche se il merito venne inizialmente attribuito al marito, Gottfried Kirch.
🌌 Con lui, lavorò fianco a fianco all'Accademia delle Scienze di Berlino, contribuendo in modo significativo alle osservazioni e ai calcoli.
🙅♀️ Quando rimase vedova, le fu negato di prendere il posto di suo marito a causa del suo genere, che rendeva l'Accademia oggetto di scherno!
Facciamo cambiare rotta alla storia delle STEM! Scopri le attività di Girls&Science 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
🎄Un sereno Natale e buone Feste da parte del progetto Girls&Science!
Scopri che attività STEM ti aspettano dopo questa pausa 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
"Da qualche parte, qualcosa di incredibile è in attesa di essere scoperto". Carl Sagan, astronomo americano e divulgatore scientifico, ci ricorda che siamo esploratori in un mondo tutto da scoprire!
Esplora il mondo con i nostri laboratori 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
"Voglio fare... la criminologa!"
Cos'è la criminologia, quali sono i suoi falsi miti e come funziona? Scoprilo nel laboratorio "IL METODO SCIENTIFICO IN CRIMINOLOGIA"!
📅 17 gennaio 2025, ore 14:00-18:00
📍 ITE Piovene
👥 Massimo 24 studentesse di scuole superiori (il lab è riservato alle ragazze)
👨🏫 Mentor: Mara Mignone
❗ Iscrizioni aperte fino all’11 gennaio > prenota il tuo posto!
👉 www.girlsandscience.it/eventi/
👓 Dove si applica la criminologia, come diventare criminologa e falsi miti da sfatare
📖 Metodo scientifico e nuove tecnologie a servizio della criminologia: vediamo insieme dei casi studio
🕵🏻♀️ Crime Lab: applichiamo il metodo scientifico sulla scena del crimine!
⚠️ Le prime 24 iscritte riceveranno un’email di conferma della partecipazione. Le altre verranno inserite nella lista delle “Riserve” e verranno contattate in caso di assenza di qualcuna delle partecipanti ammesse.
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Se vuoi imparare come si realizza un videogioco hai tempo fino al 3 GENNAIO: iscriviti subito a GAMEABILITY!
🎮 È un percorso per studenti in cui imparerai a progettare videogiochi fruibili da tutti, anche con disabilità!
🏆 Il percorso si concluderà con un CONTEST e la premiazione del videogioco migliore!
❗ Iscrizioni aperte fino al 3 gennaio > prenota il tuo posto!
👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Qualche scatto della visita aziendale che abbiamo fatto a CONSIDI, società di consulenza che aiuta le aziende a funzionare in modo più efficiente grazie alla tecnologia e alla digitalizzazione.
Abbiamo provato anche noi a mettere le mani in pasta e diventare consulenti aziendali per un giorno!
Scopri gli altri eventi di G&S 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
🌌 “Santa Lucia, la notte più lunga che ci sia”, dice il detto popolare. Ma è davvero così?
In realtà no! La notte più lunga dell’anno è quella del solstizio d’inverno, non il 13 dicembre (giorno dedicato alla santa). E allora come si spiega questo detto?
🗓️ La spiegazione c’è e si basa su un cambio di calendario. Fino al 1582, con il calendario giuliano, il solstizio d’inverno cadeva proprio il 13 dicembre. Quando entrò in vigore il calendario gregoriano, la data del solstizio slittò al 21 o 22 dicembre. L’associazione popolare, però, rimase, e ancora oggi si parla del 13 dicembre come della “notte più lunga”.
Curioso, vero?
Se ti interessano l’astronomia e le altre STEM, non perderti gli eventi che abbiamo in programma!
👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Il laboratorio "VICENZA SELVATICA: NATURA, UMANI, BIODIVERSITÀ" approda anche alla scuola media Alighieri di Caldogno!
Abbiamo usato la creatività per scoprire la biodiversità del nostro territorio.
Scopri i prossimi eventi di Girls&Science 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
👩🏻🏫 Nei giorni scorsi a Verona si è tenuto l'evento di chiusura dei progetti finanziati dal Bando Innovazione Sociale 2022-2024 di Fondazione Cariverona. Il progetto Girls&Science era presente!
📑 È stata l'occasione di soffermarsi insieme sull'innovazione sociale, la sostenibilità delle proposte progettuali e le lezioni apprese.
Il percorso di Girls&Science però non è ancora concluso: scopri gli eventi che abbiamo in programma!
👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Se insegni in una scuola primaria o secondaria, fatti supportare da strumenti al passo con i tempi! “CANVA E CHATGPT PER LA DOCENZA” è un laboratorio rivolto a insegnanti di scuole primarie e secondarie in cui farai pratica di questi due strumenti e potrai implementarli subito nel tuo lavoro!
📅 21 e 28 gennaio 2025, ore 14:00-18:00
📍 Liceo G.B. Quadri
👥 Massimo 20 docenti
👨🏫 Mentor: Andrea Cichellero e Gabriele Sha
❗ Iscrizioni aperte dal 5 dicembre al 17 gennaio > prenota il tuo posto!
👉 www.girlsandscience.it/eventi/
🪄 Imparerai a realizzare delle presentazioni chiare e accattivanti con Canva
📝 Scoprirai in ChatGPT un assistente prezioso per la pianificazione
⚠️ I primi 20 iscritti riceveranno un’email di conferma della partecipazione. Gli altri verranno inseriti nella lista delle “Riserve” e verranno contattati in caso di assenza di qualcuno dei partecipanti ammessi.
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Alla scuola media G. Bortolan, Alberto Salvetti ci ha portati a esplorare un lato nascosto della nostra città nel laboratorio: "VICENZA SELVATICA: NATURA, UMANI, BIODIVERSITÀ".
Scopri gli altri eventi che abbiamo in programma!
👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
"Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo". Questa massima di Aristotele si sposa perfettamente con lo spirito del progetto Girls&Science: dare la possibilità a ragazzi e ragazze di conoscere le STEM mettendo le mani in pasta e diventando i veri protagonisti delle nostre attività.
A proposito, dai un'occhiata a cos'abbiamo in programma!
🔗 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Ti piacciono i videogiochi? Nei prossimi mesi potrai realizzarne uno da zero e partecipare a un concorso per il progetto migliore!
🎮 Se frequenti una scuola superiore, iscriviti al percorso GameAbility per studenti e progetta videogiochi fruibili da tutti, anche con disabilità!
❗ Iscrizioni aperte fino al 10 dicembre > prenota il tuo posto!
👉 www.girlsandscience.it/eventi/
🗓️ Programma
🔸10 gennaio 2025, ore 14:30-18:30
Strumenti pratici per creare avventure grafiche
🔸23 e 24 gennaio 2025, ore 14:30-18:30
Creare giochi per allenare delle abilità
🔸Febbraio-marzo 2025
Progettazione in squadre e monitoraggio da remoto
🔸Aprile 2025
Presentazione dei lavori e premiazione! 🏆
🎮 Cosa aspetti? Iscriviti subito!
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Sign Up
Diventa consulente aziendale per un giorno: visita insieme a noi la società di consulenza CONSIDI e impara a usare la tecnologia per migliorare i processi produttivi!
❗ Iscrizioni aperte fino al 30 novembre > prenota il tuo posto!
👉 www.girlsandscience.it/eventi/
Durante la visita:
🔸Conosceremo Considi, società di consulenza aziendale nell'area Operations & Innovation Management
🔸Metteremo in pratica i principi del lean thinking attraverso un business game in cui cercherai di fare meglio della squadra avversaria!
🔸Avrai bisogno di qualcosa per prendere appunti 🗒️
📅 4 dicembre 2024, ore 14:40-18:00 (più i tempi del viaggio a/r)
👥 Massimo 10 studenti/esse delle scuole superiori
📍 Via A. De Gasperi, 63 - 36040 Grisignano di Zocco
🚄 Le spese di trasporto sono offerte!
Ti aspettiamo!
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
🚮 Al polo di innovazione 311 a Verona abbiamo scoperto come si ricicla la plastica e l'abbiamo anche fatto con le nostre mani! Abbiamo utilizzato le macchine di Precious Plastic, un progetto che regala una nuova vita agli oggetti di plastica che verrebbero dispersi nell'ambiente.
Scopri quali altri eventi abbiamo in programma!
👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
È partito il percorso per docenti sulla Gamification e l'apprendimento inclusivo, ma siamo solo agli inizi!
È ANCORA POSSIBILE ISCRIVERSI!
👩🏫 Se sei un/a docente di scuola primaria o secondaria, se ti interessano l'inclusione e l'innovazione e se ti va di sperimentare nuovi approcci didattici, iscriviti subito ai prossimi eventi!
• 22 novembre 2024, 15:00-18:00
• 5 dicembre 2024, 15:00-18:00
👩👦In seguito, ci sarà una co-progettazione di studenti e docenti che avverrà il 10 gennaio 2025, ore 14:30-18:30.
Iscriviti subito!
🔗 bit.ly/LabDocenti-GirlsAndScience
Per altre informazioni 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Perché nel nostro progetto abbiamo deciso di coinvolgere anche i giovani che hanno già conseguito un diploma quinquennale di scuola superiore?
Perché vogliamo dare l’opportunità di entrare in contatto con le materie STEM anche a coloro che potrebbero essere indecisi sulle strade da intraprendere dopo il diploma.
Grazie alle iniziative del Progetto Girls&Science, studenti e studentesse:
✅ acquisiscono competenze scientifiche e tecnologiche;
✅ allargano i propri orizzonti per migliori opportunità occupazionali;
✅ non si sentono vincolati dal percorso scolastico di uscita.
Scopri di più sul nostro progetto 👉 www.girlsandscience.it/progetto/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
👩🏫 Cerchiamo docenti curiosi e interessati all’inclusione e all’innovazione, pronti a sperimentare nuovi approcci didattici, anche tecnologici!
🎮 Sta per partire “GameAbility”, un percorso in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia con l’obiettivo di imparare a utilizzare elementi di gioco per rendere il percorso educativo più accessibile e coinvolgente, e offrire ai docenti strumenti efficaci per facilitare l’apprendimento in un ambiente inclusivo.
Il progetto coinvolgerà inizialmente solo i docenti di scuola primaria e secondaria in un percorso di tre incontri:
1️⃣ 13 novembre 2024, 16:00-18:00 - da remoto
2️⃣ 22 novembre 2024, 15:00-18:00 - da remoto
3️⃣ 5 dicembre 2024, 15:00-18:00- in presenza
👩👦 Questo percorso sarà seguito da una co-progettazione di studenti e docenti che avverrà il 10 gennaio 2025, ore 14:30-18:30, e un percorso dedicato agli studenti.
Se sei un/a docente di scuola primaria o secondaria e non vuoi perdere questa occasione, iscriviti subito!
🔗 bit.ly/LabDocenti-GirlsAndScience
❗C’è tempo solo fino al 12/11/2024!
Per altre informazioni 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
All'ITS Academy Meccatronico Veneto, alcuni studenti hanno dibattuto su una questione molto attuale: il rapporto tra emozioni e intelligenza artificiale.
Sotto la guida della Dott.ssa Eddy Carli, esperta di IA e Filosofia, si sono svolte ben due edizioni del laboratorio: "Un’intelligenza artificiale può essere felice o triste? Questioni di Etica & IA".
L'intelligenza artificiale, oggi sulla bocca di tutti, ha una storia segnata da diversi cicli di scoperte e intuizioni che negli anni hanno portato alla costruzione di sistemi "intelligenti".
Questo rende cruciale una riflessione filosofica ed etica per comprendere il mondo tecnologico in cui siamo immersi e che i tecnici di domani devono conoscere.
Scopri i prossimi eventi di Girls&Science 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Nel progetto Girls&Science abbiamo già discusso e continueremo a parlare delle implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale.
Anche se l’IA non prova emozioni, può riconoscerle e rispondere in modo coerente. Tuttavia, la simulazione di emozioni umane porta con sé delle sfide etiche importanti.
💔 IA che simulano emozioni rischiano di rendere ingannevoli le interazioni con le persone, inducendo legami emotivi con macchine che non provano sentimenti reali.
🛍️ Possono influenzarci a fini commerciali o politici. Ad esempio, un assistente virtuale potrebbe “mostrare” empatia per manipolare decisioni d'acquisto.
👤 È difficile stabilire chi sia responsabile del comportamento e degli esiti di un’IA.
Continua a seguirci, perché prossimamente discuteremo insieme di questo tema!
🔗 www.girlsandscience.it/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Conosci sicuramente il Premio Nobel per la chimica, la fisica e la medicina, ma non sono gli unici riconoscimenti a cui può ambire una persona di scienza! Ci sono tantissimi premi prestigiosi assegnati proprio in Europa a cui un giorno potresti puntare anche tu.
🏅 La Medaglia Copley (Regno Unito) è uno dei premi scientifici più antichi al mondo, assegnato per contributi eccezionali in qualsiasi campo della scienza.
🔬 Il Premio Kavli (Norvegia) è dedicato all’astrofisica, alla neuroscienza e alla nanoscienza.
🦠 Il Premio Körber (Germania) premia scoperte europee di biomedicina, fisica e chimica.
👥 Il Premio Heineken (Paesi Bassi) riconosce i contributi straordinari nelle scienze mediche, naturali, e non solo.
👩🏼🏫 Il Premio Latsis Europeo (Svizzera) premia scienziati emergenti sotto i 40 anni.
Comincia la tua corsa verso uno di questi premi partecipando a un evento di Girls&Science!
🔗 www.girlsandscience.it/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Qualche settimana fa abbiamo organizzato un laboratorio sull’economia circolare. Di preciso, di cosa si tratta?
♻️ L'economia circolare è un nuovo modo di guardare alla produzione e al consumo. Al posto di un ciclo "usa e getta", l'obiettivo è quello di mantenere i materiali in circolazione il più a lungo possibile. In pratica, riduciamo gli sprechi e trasformiamo ciò che sarebbe rifiuto in nuove risorse.
🌳 Come funziona? Attraverso il riciclo, il riuso e la rigenerazione dei prodotti, l'economia circolare minimizza l'impatto ambientale, promuovendo un ciclo in cui nulla viene sprecato. Materiali come plastica, metalli e carta vengono recuperati e reintrodotti nei processi produttivi, creando meno pressione sulle risorse naturali.
🔬 STEM ed economia circolare sono strettamente connesse: dalla chimica che ci aiuta a creare materiali riciclabili, all'ingegneria che progetta prodotti più sostenibili, fino alla matematica che ottimizza l'uso delle risorse.
Unisciti anche tu alla rivoluzione STEM! 👉 www.girlsandscience.it/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
📷 Il 14 ottobre del 1884, George Eastman cambiò per sempre il mondo della fotografia brevettando la carta fotografica negativa. Prima della sua invenzione, le fotocamere utilizzavano pesanti piastre di vetro, e scattare una foto era un processo complicato che rendeva la fotografia un'arte per pochi.
🎞️ Con la pellicola di Eastman, le fotocamere diventarono portatili e semplici da usare, nacque la fotografia amatoriale e la celeberrima Kodak. "Voi premete il pulsante, noi facciamo il resto" fu lo slogan con cui George Eastman promosse l’innovativa fotocamera.
🤳 Oggi, la fotografia è andata oltre: dai sensori digitali dei nostri smartphone ai social, condividere immagini è diventato un gesto quotidiano. Ma, pensando a quel lontano 14 ottobre, ci ricordiamo di quanto poco questa tecnologia sia scontata.
Continua anche tu a esplorare la scienza e la tecnologia 👉 www.girlsandscience.it/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
"Non mi scoraggio perché ogni tentativo sbagliato scartato è un altro passo avanti".
Con queste parole di Edison ci ricordiamo che non dobbiamo avere paura di sbagliare, anzi. Gli errori sono grandi maestri!
Scopri gli eventi STEM che abbiamo in programma 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
A Verona ti aspetta un’avventura unica ed ecosostenibile: sarai protagonista del processo di riciclo della plastica!
♻️ Grazie a Girls&Science, avrai l’opportunità di visitare il Polo di Innovazione 311, dove opera Precious Plastic, un progetto internazionale dedicato a ridare vita agli oggetti in plastica che altrimenti non verrebbero riciclati.
Le spese di viaggio sono coperte, quindi non ti resta che iscriverti alla seconda edizione di “Ciclo e riciclo della plastica: creazione di un nuovo oggetto da triturazione e fusione”.
📅 11 novembre 2024, ore 15:15-18:30 (più i tempi del viaggio a/r)
📍 311 Verona - Lungadige Galtarossa, 21 - 37133 Verona
👥 Massimo 15 studenti delle Scuole superiori
👨🏫 Mentor: Precious Plastic Verona
❗ Iscrizioni aperte dal 7 ottobre al 3 novembre > prenota il tuo posto!
👉 bit.ly/Lab-GirlsAndScience
Programma del pomeriggio:
🛍️ Inizieremo con un laboratorio introduttivo sulla plastica ed il suo riciclo.
♻️ Poi diventerai protagonista: utilizzerai le macchine Precious Plastic per tritare, fondere e riciclare la plastica in nuovi oggetti (che potrai portare a casa come ricordo!).
🚶 Infine, farai una vera e propria visita aziendale negli spazi del 311 e farai la conoscenza di giovani e start-up che creano un ecosistema fluido di innovazione, condivisione e potenziamento dei talenti.
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
"Idee sostenibili in circolo – Creare una start up per l’Economia Circolare" è stata una nuova iniziativa del progetto Girls&Science rivolta a un gruppo di studenti post-diploma.
Il Sustainability specialist Matteo Civiero ha guidato il gruppo per un'intera giornata:
♻️ nella comprensione dei principi dell'economia circolare e della sostenibilità,
🌱 nella simulazione in team della creazione di una start-up orientata alla risoluzione di problemi ambientali.
Tieni d'occhio i nostri aggiornamenti e non perderti le prossime attività!
🔗 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Dopo averci accolto nella loro sede per una bellissima visita aziendale, i professionisti di Mitsubishi Electric sono venuti all'ITIS Rossi di Vicenza per condurre un laboratorio sulla loro specialità: la robotica collaborativa!
"ARTE, SANITÀ, MODA E INDUSTRIA: FUTURO SENZA CONFINI CON LA ROBOTICA COLLABORATIVA" è stata una preziosa occasione per interagire con i robot industriali di Mitsubishi Electric e scoprire i diversi settori in cui sono utilizzati.
Non perderti le novità di Girls&Science 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
👨🏼🚀 Oggi è il compleanno di Luca Parmitano, astronauta dell'European Space Agency e pilota dell'Aeronautica Militare Italiana.
🚀 Parmitano ha partecipato a due importanti missioni spaziali: "Volare" nel 2013, con un episodio critico dovuto a un allagamento nel casco della sua tuta, e "Beyond" nel 2019, dove ha continuato il suo lavoro scientifico e condiviso le sue esperienze attraverso i social media.
🎖️ Nel corso della sua carriera ha ricevuto diverse onorificenze, tra cui il titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e vari riconoscimenti dalla NASA per il suo coraggio, la sua professionalità e il suo impatto sull'esplorazione spaziale.
Diventa anche tu una #menteSTEM insieme a noi
👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
🍂 L’autunno è arrivato, e già da un pezzo! 🍁
Può sembrare strano, visto che l'equinozio è stato solo ieri: il Sole era esattamente sopra l’equatore terrestre, segnando ufficialmente l'inizio della stagione in cui gli alberi si tingono di giallo. O almeno, così la pensano gli astronomi.
☔ Ma i meteorologi la vedono diversamente. Non si basano sulla posizione delle stelle, ma sui cicli climatici. Per loro, l'autunno è iniziato il 1° settembre, seguendo una suddivisione più pratica, in cui le stagioni sono divise in blocchi di tre mesi.
Ma ormai siamo a fine settembre, e a questo punto dell’anno gli scienziati sono tutti d’accordo: l’autunno è ufficialmente qui!
Riempi questa stagione di STEM e scopri i nostri eventi 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Forse non lo sapevi, ma il 18 settembre è una data storica per la scienza! Da questo giorno del 1958, intorno alla Terra orbita uno dei satelliti più antichi in circolazione. 🚀
🛰️ Si chiama Vanguard 3 ed era stato progettato per misurare il campo magnetico terrestre e la densità di micrometeoriti. I dati raccolti venivano trasmessi a stazioni di monitoraggio sulla Terra, dove venivano analizzati per comprendere meglio le condizioni atmosferiche e spaziali.
Dati preziosi, quindi, sia per prevedere meglio i cambiamenti climatici che per proteggere i satelliti e altre infrastrutture spaziali dalle minacce delle micrometeoriti.
Continua tu a scrivere la storia delle STEM!
🔗 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
La campanella è suonata! L'anno scolastico 2024-25 è ufficialmente iniziato.
In quali scuole occupano i banchi quest'anno le ragazze e i ragazzi delle superiori?
I dati* dicono che:
📚 Il 55,63% ha scelto un Liceo
📚 Il 31,66% si è orientato verso istituti tecnici (un dato in crescita)
📚 Il 12,72% ha optato per istituti professionali (anch'esso in aumento)
🎓 La scelta della scuola superiore è una decisione importante che può influenzare il futuro professionale. Indipendentemente dall'indirizzo scelto, le materie STEM sono sempre più cruciali per una formazione completa.
Il progetto Girls&Science nasce proprio per valorizzare le STEM, fondamentali per il futuro dei giovani in un mondo del lavoro in continua evoluzione.
🔗 www.girlsandscience.it/
*fonte: Orizzontescuola.it
#scuola #STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Mitsubishi Electric ci ha accolti nella sua sede MIRAI, che significa "futuro". Abbiamo infatti visto e sperimentato con le nostre mani le tecnologie innovative a cui lavora l'azienda.
Vuoi sperimentare anche tu con la robotica collaborativa?
Allora non perderti il prossimo laboratorio! 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Vincenzo Schettini è un professore a cui piace insegnare la fisica in modo divertente e diretto, motivo per cui ha realizzato il progetto “La fisica che ci piace” su tutti i canali social.
A proposito degli stereotipi culturali che vedrebbero le ragazze come meno portate per le materie scientifiche, afferma: “È solo un retaggio culturale. Bisogna iniziare fin da piccoli a proporre la scienza come un gioco per tutti, senza distinzioni”.
Questa è anche l’anima del progetto Girls&Science, nato proprio con questo intento. Per fortuna non siamo soli, ma siamo parte di una rivoluzione culturale che si sta diffondendo sempre di più, rendendo le STEM sempre più accessibili per tutti.
Continuiamo così!
Scopri cosa abbiamo in programma 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Quest’anno abbiamo avuto diverse occasioni di lavorare con i robot. Non solo è stato istruttivo, ma anche molto divertente!
Ti interessa l’argomento? Allora non puoi perderti quello che abbiamo in programma!
🔗 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Con settembre arrivano anche le attività del nuovo anno di Girls&Science! La nuova programmazione è già partita, cosa stai aspettando ad iscriverti?
E continua a seguirci, perché c’è molto altro in arrivo!
🔗 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Oggi ci facciamo ispirare dalle parole di Leo Buscaglia, docente italo-americano che istituì un corso universitario sull’amore come elemento unificatore di diverse culture e religioni: “Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo”.
È proprio così che noi vediamo la scoperta del mondo e di noi stessi attraverso le STEM!
Per unirti alla nostra avventura 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Vuoi imparare a lavorare fianco a fianco con un aiutante robot?
È quello che faremo nel laboratorio: “ARTE, SANITÀ, MODA E INDUSTRIA: FUTURO SENZA CONFINI CON LA ROBOTICA COLLABORATIVA”!
📅 24 settembre 2024, ore 14:00-17:00
📍 ITIS Rossi
👥 Massimo 24 studenti delle Scuole superiori
👨🏫 Mentor: Mitsubishi Electric
❗ Iscrizioni aperte dal 26 agosto al 18 settembre > prenota il tuo posto!
👉https://www.girlsandscience.it/events/mitsubishi-electric-e-la-robotica-collaborativa/
🦾 Durante il laboratorio, interagiremo con i robot industriali di Mitsubishi Electric, sempre sotto la guida di figure esperte che ci accompagneranno passo a passo alla scoperta della robotica collaborativa.
⚠️ I primi 24 iscritti riceveranno un’email di conferma della partecipazione. Gli altri verranno inseriti nella lista delle “Riserve” e verranno contattati in caso di assenza di qualcuno dei partecipanti ammessi.
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Nel 79 d.C. il Vesuvio eruttò distruggendo Pompei ed Ercolano. Questa storica tragedia è stata tradizionalmente datata il 24 di agosto, ma la ricerca scientifica e l’analisi storica hanno rivelato nuovi indizi che sembrano portare a un risultato molto diverso: pare che il disastro sia avvenuto in autunno, il 24 ottobre.
Ecco cos’è emerso:
📜 Una lettera di Plinio il Giovane che descrive l'eruzione è stata la fonte principale per la datazione, ma esistono diverse versioni manoscritte con date differenti.
🥜 Sono stati scoperti della frutta secca e dei resti di vino in fermentazione, che indicano che l'eruzione potrebbe essere avvenuta in autunno, non in estate.
🪙 È stata trovata a Pompei una moneta coniata dopo la quindicesima acclamazione di Tito a imperatore, avvenuta dopo l'8 settembre 79.
🧣 Gli abiti pesanti e i mantelli trovati sui resti umani sono più adatti a un clima autunnale.
✏️ Recentemente è stata scoperta un'iscrizione a carboncino datata 17 ottobre del 79 d.C, quindi dopo agosto.
Le STEM hanno avuto un ruolo importante nella scoperta di molti di questi indizi, e questo ci dimostra quanto la scienza e la tecnologia partecipino continuamente al racconto della nostra storia!
Esplora le STEM insieme a noi: scopri cosa abbiamo in programma!
👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Come sta andando il progetto Girls&Science? Facciamo un riepilogo attraverso qualche numero!
Con i nostri 47 laboratori STEM abbiamo coinvolto:
🧮 98 alunni/e di scuole primarie
🧮 94 alunni/e di scuole medie
🧮 302 studenti/esse di scuole superiori
…per un totale di 494 partecipanti, di cui 351 ragazze!
Oltre ai laboratori, abbiamo realizzato:
🔶 3 visite aziendali con studenti
🔶 2 incontri internazionali di scambio di buone pratiche
🔶 1 lab per docenti a tema Inclusione&Gamification
E non abbiamo ancora finito!
Non perderti le attività che stiamo preparando 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
Bastano pochi scatti per farci ricordare l’emozione delle visite aziendali che abbiamo organizzato quest’anno! Non vediamo l’ora di vedere altri giovani curiosi alle prossime attività che stiamo preparando.
Per partecipare, scopri il nostro programma!
🔗 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno
“Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta”, disse il chimico e microbiologo francese Pasteur. È vero: bisogna essere curiosi di tutto e non dare nulla per scontato per farsi le giuste domande e scoprire cose nuove!
Possiamo accompagnarti in questa avventura 👉 www.girlsandscience.it/eventi/
#STEM #STEMVicenza #girlsandscience #progettogirlsandscience #passionescienze
ITS Meccatronico Veneto Apindustria Confimi Vicenza ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Fondazione Cariverona EUROCULTURA Camera di Commercio di Vicenza ... Vedi altroVedi meno